Prestazioni svolte: Progettazione Preliminare in collaborazione con gli architetti A. De Franco, F. Gazzotti e V.Longo
Situato nel cuore della Lunigiana, in un contesto spiccatamente naturalistico racchiuso in un ansa del torrente Aulella ed immerso nel verde e nel silenzio, sorge un complesso di fine ‘800 utlizzato come cartiera fino anni ’50. L’ insieme si articola in due edifici in pietra: l’ edificio un tempo produttivo e la villa, entrambi di tre piani fuori terra più un piano interrato per complessivi1900mq lordi e circa 7500mq di pertinenze esterne.
La proposta progettuale, prevede una nuova destinazione d’uso che attiri una clientela esigente; l’ipotesi che sembra più calzante rispetto alle caratteristiche del luogo è quella di creare un complesso ad uso ricettivo che coniughi insieme funzioni connesse al relax ed il benessere (SPA) con quelle di studio e lavoro (piccola sala congressi e salette meeting).
Più nel dettaglio si propone la trasformazione del complesso ad uso ricettivo, che con gli incrementi previsti raggiunge i mq 3.000 lordi, ed ospita 12 camere, 6 mini-suites e 4 suites ai piani primo e secondo mentre al piano terra sono previsti gli spazi collettivi quali hall-soggiorno, ristorante, salette briefing, sala polifunzionale per 100 posti a sedere (uso meetings, eventi, etc.), oltre a cucine e spazi di servizio, il tutto relazionato con gli spazi esterni; infine al piano seminterrato è previsto il centro benessere (spa) dotato delle principali funzioni: piscina interna riscaldata, idromassaggio, sauna, bagno turco, etc