Concorso di idee, gruppo di progettazione: arch. F. Misuraca (capogruppo), arch. V. Longo, arch. G. Longo
Il progetto proposto intende valorizzare soluzioni architettoniche che, seppur attingendo nel repertorio tradizionale dell’edificio con coperture a falde inclinate, vengono ripensate sulla base di criteri bioclimatici ed ecocompatibili di progettazione, in funzione della specifica destinazione d’uso e del suo utente finale: il bambino.
Esso infatti prevede la realizzazione di una Scuola Elementare di due sezioni per 250 alunni con Palestra del tipo A1, un Edificio Direzione Didattica (5 uffici, sala riunioni e archivio), una Scuola Materna di due sezioni (60 bambini) ed un Asilo Nido di due sezioni (tempo pieno per 48 bambini).
Partendo dall’esigenza imprescindibile dell’Amministrazione di realizzare il complesso in vari stralci funzionali realizzabili nel corso del tempo, sono stati pensati una serie di blocchi edificati che alternandosi a spazi verdi, siano essi di pertinenza delle scuole che di pubblico utilizzo, formano una scacchiera sul lotto di progetto che prende spunto e reinterpreta le geometrie delle città storiche con direttrici principali su cui si aprono luoghi di incontro e prospettive, mediante la creazione di spazi intermedi e spazi chiusi. Si mira quindi a creare una serie di edifici che, con chiarezza distributiva ed utilizzando materiali costruttivi eco-compatibili, possano essere utilizzati sia per la sua funzione primaria di scuola ma anche come luogo di aggregazione del quartiere.